La Rete Lilith: una storia

Simonetta De Fazi

pubblicato su DWF, n. 2/3 2007

C’era una volta la rete Lilith. E c’è ancora…

Quella della rete è una storia che mi è stato chiesto di raccontare più volte, non tanto per gli aspetti tecnici – che solo in parte sono in grado di cogliere e restituire – quanto per il progetto politico che ne è / ne è stato alla base.

Anche perchè, molte delle azioni e delle ragioni realizzate sono rimaste nello spazio oscuro del “retro-fare”, avendo preso la scena e la parola più i risultati che il processo e il percorso.

Franca Gianoni, alla quale mi capitò di raccontare una parte della mia esperienza nella rete, mi sollecitò a farne una restituzione più pubblica. E Luciana Tufani, che della rete è stata a lungo presidente, ci invitò a raccontare la particolare vicenda dei NOW (New Opportunities for Women, il programma di Fondo Sociale Europeo, cui la rete partecipò agli inizi degli anni ’90) alla VI edizione della biennale dell’umorismo di Ferrara, nel 1995 dedicata a “Donne, denaro, debiti”. Per portare avanti i progetti, ci eravamo indebitate in molte – chi aveva ipotecato la casa e chi, come me, aveva chiesto un prestito personale con la fideiussione di parenti e amici – e avevamo lavorato tantissimo. E bene. Molto bene. Ma – come ci disse un ispettore al termine dei controlli di rendicontazione – avevamo fatto “troppo con troppo poco”, mettendo in campo una dismisura, o un’eccedenza, che ancora una volta testimoniava un posizionamento eccentrico, dovuto ad un investimento di natura politica oltre che e prima che professionale.

Ma insomma, alla fine, un racconto della rete Lilith poi è mancato.

Per capire come è maturata l’idea di costituire la rete, bisogna però fare un passo indietro.

Nella prima metà degli anni Ottanta l’evoluzione, e anche l’eredità materiale, di molti gruppi politici, aveva dato luogo ad un proliferare di centri di documentazione. Nella considerazione delle più, si trattava di un esito “naturale” e l’attività che nei centri si svolgeva era considerata senz’altro seconda e secondaria (di servizio?) rispetto all’attività politica vera e propria. Ciò che aveva portato alla costituzione degli archivi del ‘900 era già un dato acquisito, la critica storica – grazie soprattutto alle donne – aveva spietatamente messo in luce la costruzione intenzionale della storia e dei suoi documenti. Ciononostante, anche le stesse donne che a questo avevano contribuito non prendevano più di tanto sul serio la noiosissima attività svolta dai centri, che raccoglievano, catalogavano, ordinavano…

I centri di documentazione comunque continuavano a nascere e a diffondersi, guardati sempre con qualche sospetto (forse quello di rappresentare un’evoluzione in senso “impolitico” o di servizio del femminismo. Donne delle pulizie?).

Ricordo che Sandra De Perini mi prendeva in giro, perchè in quegli anni lavoravo (gratuitamente, of course) al Centro documentazione studi sul femminismo, costituito a Roma dal collettivo femminista di Pompeo Magno. “Impiegata del catasto” mi chiamava, esprimendo così tutta la sua incapacità di comprendere la mia “affezione per le carte”.

Anche Luisa Muraro non si mostrò interessata all’attività dei centri e al progetto di costituzione della rete, cui Piera Codognotto la mise a parte con una lettera. Poi, molto poi, venne fuori “il sottoscala della libreria delle donne di Milano” come luogo aperto anche alla documentazione e ai fondi archivistici aperti alla consultazione.

Nel 1986, il Coordinamento dei centri documentazione, biblioteche e librerie delle donne – nato a Bologna appena un anno e mezzo prima – promuove a Siena, il convegno nazionale “Le donne al centro”, ma già nella primavera dello stesso anno, si era tenuto a Roma un incontro presso la sede del Centro Studi DonnaWomanFemme che aveva messo a tema la politica delle donne e la realtà dei centri di documentazione.

Ripensandoci, mi verrebbe da dire che forse la diffusione dei centri accelerò la messa in campo di alcune questioni che fino ad allora erano rimaste sullo sfondo o che erano senz’altro inedite per i gruppi politici del femminismo.

I centri svolgevano un’attività che per certi versi era di servizio e per altri di ricerca, avevano bisogno di – e spesso sviluppavano – competenze professionali specifiche, possedevano un patrimonio fisicamente consistente. Dunque, per farla breve, avevano bisogno di stabilità, spazio e risorse. Il tutto, in un periodo in cui l’evoluzione delle tecnologie cominciava ad avere un impatto più diffuso (il Commodore 64, il più diffuso home computer del mondo all’epoca, uscì nel 1982, lo stesso anno del primo pc IBM 8088, il cui costo si aggirava attorno ai 6 milioni).

I rapporti con le istituzioni locali, gli enti di ricerca e le organizzazioni professionali; l’opzione tra autofinanziamento e finanziamento pubblico; l’impostazione del lavoro per progetti; la ricerca di finanziamenti stabili; l’acquisizione di competenze informatiche e lo sviluppo di interventi formativi specifici. Erano queste alcune delle questioni che i centri si trovarono ad affrontare e che rappresentavano delle scommesse assolutamente inedite rispetto all’esperienza dei collettivi politici.

Il movente che diede inizio alla rete e all’idea di realizzare un catalogo unico fu il desiderio di mettere in condivisione i materiali raccolti dai centri e di trovare le soluzioni tecniche e tecnologiche per farlo, anche promuovendo la ricerca e la formazione sui linguaggi e le metodologie di trattamento dei documenti.

Solo in seconda battuta c’è stata una ragione di ordine “conservativo”, anche se per noi del Centro di documentazione studi sul femminismo fu poi una questione “drammatica”, perché l’umidità del luogo in cui erano collocati i documenti – il palazzo del Buon Pastore a Roma – e i lavori di restauro in corso danneggiarono irreparabilmente molti dei documenti e i più preziosi.

Comunque, il lavoro dei centri aveva a che fare con un materiale che si era depositato spontaneamente e disordinatamente – le donne all’epoca sembravano vivere in un presente continuo, non avendo alcuna preoccupazione di dare testimonianza di loro stesse – con l’obiettivp di condividerlo e diffonderlo. Questa era la spinta iniziale, la questione della messa in ordine è venuta solo come conseguenza.

Credo di poter dire che, dal punto di vista tecnico, la rete è nata a Firenze, per iniziativa di Eugenia Galateri e Piera Codognotto della Libreria delle donne – o meglio dell’Associazione “Fili” – alla fine degli anni ‘80, anche se la formalizzazione ufficiale è del 1993. L’idea era di realizzare una “banca dati” comune, ma non solo. La rete nasce da un nucleo di otto centri di documentazione e librerie: Bologna, dove aveva sede il Coordinamento dei centri; Firenze; Roma che aderiva con tre centri: DWF, il Centro documentazione e, successivamente, con la Ong Prodocs; Ferrara; Cagliari e Milano, con quella che oggi è la Fondazione Elvira Badaracco.

Siamo così abituate oggi ad avere a che fare con il computer e con Internet che ci parrà strano ricordare quanto vent’anni fa la situazione fosse molto diversa. Nel 1993, nel corso del progetto europeo NOW, il Centro documentazione studi sul femminismo realizzò un corso per documentaliste esperte nel trattamento documentario informatizzato attento alla dimensione di genere. Il sistema operativo era ancora il famigerato DOS. L’utilizzo della posta elettronica e di Internet era una cosa da pionieri. Mi ricordo che ne facemmo esperienza grazie ad un docente che veniva dall’ENEA, portando con sé un modem enorme che sembrava una cosa magica, misteriosa.

La nostra idea era comunque quella di creare più punti di accesso – tanti quanti erano i nodi della rete – per la consultazione di un catalogo unico.

Questo ha aperto tutta una serie di problemi, molti dei quali già presenti alle tante donne che lavoravano nell’area della documentazione e/o dell’archivistica.

La prima, più importante e impegnativa, questione è stata quella del linguaggio di indicizzazione: che parole chiave usare per catalogare i materiali? L’indicizzazione è la possibilità di recuperare un documento in relazione al suo contenuto. Può trattarsi di quello che definiamo comunemente un libro, ma più spesso – per la tipologia dei materiali posseduti dai centri – si trattava di documenti inediti, il cosiddetto “materiale grigio”: volantini, manifesti, striscioni, foto, diapositive, filmati, canzoni, racconti, interviste, interventi, relazioni… che con gli strumenti di indicizzazione standard sarebbero stati difficilissimi da recuperare. Anche il materiale edito era comunque un bene prezioso, non essendo per lo più depositato, com’è d’obbligo, alla Biblioteca Nazionale, molte pubblicazioni erano infatti prodotte da piccole case editrici o in proprio e in pochissimi negli anni Settanta osservavano l’obbligo di deposito. Le donne che lavoravano con competenza in questo settore – bibliotecarie, archiviste e documentaliste – rilevarono da subito come il linguaggio di indicizzazione non avrebbe reso recuperabili questi materiali. DWF su questo fece un lavoro importante: la biblioteca di “DWF” fu una delle prima aperte al pubblico, attraverso una convenzione con il Comune, e una delle prime dunque ad adottare gli standard internazionali di descrizione bibliografica, ovvero la classificazione Dewey e il soggettario nazionale. Per recuperare il tipo di documenti che avevamo, con quegli strumenti, si doveva passare attraverso una ricerca infinita, il necessario accompagnamento di una persona esperta e la sopportazione di generalizzazioni intollerabili.

E’ così che la rete Lilith iniziò a lavorare alla costruzione del thesaurus, cioè a una sorta di soggettario comune e alternativo a quello nazionale (in realtà, già nel 1989, nel convegno “Perleparole” promosso dall’allora Centro di studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia – ora Fondazione Badaracco – la questione dei linguaggi di indicizzazione e del thesaurus fu al centro del dibattito e fu proprio dal Centro di Milano che nacque il primo nucleo di quello che poi sarà il thesaurus della rete Lilith, “Linguaggiodonna”).

All’epoca esistevano soltanto due thesauri nazionali, uno sullo sport e l’altro sulla salute, più uno internazionale sulla formazione, curato dal Cefop. Il thesaurus è una raccolta di parole chiave con una struttura ad albero: ogni espressione è corredata da descrittori che permettono di andare dal generale al particolare e che descrivono tra loro relazioni di parentela o di prossimità. Le espressioni del thesauro vennero individuate a partire dal linguaggio naturale dei documenti stabilendo delle connessioni che rinviavano a vere e proprie scelte politiche. Ad esempio, “violenza sessuale” non fu incluso tra i descrittori del thesaurus, al suo posto venne messa la parola “stupro”, perché così accadeva nei documenti e nel pensiero femminista degli anni Settanta, dato che l’espressione “sessuale” aveva una valenza positiva e non poteva essere collegata ad un evento così negativo. Vennero poi redatte delle tabelle di equivalenza che tenevano invece conto del linguaggio corrente e giornalistico, per cui se si cercava “violenza sessuale”, la ricerca indirizzava sul descrittore “stupro”. Nello stilare quest’elenco di corrispondenze si tenne anche in conto l’evoluzione della lingua e comunque il linguaggio di chi avrebbe cercato quei materiali, adottando un metodo inverso a quello del soggettario nazionale, che costringeva la ricercatrice ad adattarsi a un linguaggio fisso ed estraneo.

Fu un lavoro lunghissimo e rigorosissimo.

Per la realizzazione della banca dati, Piera Codognotto e Eugenia Galateri proposero di utilizzare il software CDS-ISIS, che era distribuito dall’UNESCO e che girava su MS-DOS – la versione per Windows uscì anni dopo. Si trattava di un software gratuito, difficilissimo da usare, anche perché non aveva nessuna softerhouse dietro, cioè nessuno che fornisse gli applicativi, la formazione e l’assistenza. Ogni adattamento, andava costruito “ in casa” e compilato in Pascal. Esisteva – è vero – un manuale, scritto dal signor Del Bigio (come dimenticarlo!), residente a Parigi e autore del software stesso.

CDS-ISIS era molto diffuso in America Latina e, in genere, nei cosiddetti paesi poveri, nelle biblioteche scolastiche – questo ci piacque molto – nelle biblioteche e nei luoghi che si autorganizzavano. Claudia Pantanetti, allora direttrice della Mediateca del Palazzo delle Esposizioni, insieme a Giuzzo Barbaro, che si occupava della mediateca della Scuola popolare di musica di Testaccio, crearono allora l’Associazione degli utenti di ISIS, una istituzione davvero meritoria che si occupava di far circolare informazioni e apprendimenti sull’uso del programma, attraverso incontri formativi e la costituzione di una sorta di gruppo di intervento “esperto” (ricordo un bellissimo corso organizzato da Claudia al Palazzo delle Esposizioni durante l’allestimento di una mostra di Botero…). Così, l’Associazione degli utenti di ISIS ci ha portato a contatto con persone e realtà che ci interessavano, che si occupavano di materiali diversi da quelli “standard” come la musica, nel caso della Scuola di Testaccio, o gli audiovisivi, nel caso dell’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico. Era una rete di soggetti che si proponevano di rendere fruibili dei materiali di storia contemporanea che non potevano essere tramandati nei modi canonici.

La banca dati di Lilith cominciò a costruirsi; dapprima e per molto tempo fu distribuita su dischetti – prima quattro, poi otto, poi dodici… – che insieme all’applicativo ogni centro doveva caricare sul proprio computer. Non c’era ancora la possibilità di collegarsi in rete: ci incontravamo e ci scambiavamo i dischetti contenenti i record dei materiali classificati fino a quel momento.

Vennero messi a punto tre applicativi: per le monografie, per lo spoglio di riviste – DWF, con Angela Mura e poi con Stefania De Biase e Stefania Zambardino, avviò lo spoglio di tutti i numeri della testata, indicizzando e scrivendo un abstract per ciascun articolo – e per il materiale non librario, cui si aggiunse – al termine del progetto NOW – un applicativo specifico per la descrizione dei manifesti, realizzato dalle ragazze che seguirono il nostro corso. Per i primi due fu fondamentale la competenza delle bibliotecarie, mentre per il materiale non librario ci fu un lungo lavoro di continua revisione e messa a punto, sostenuto dall’impegno di tante, in particolare delle archiviste, come Paola De Ferrari di Genova (ultimamente Paola ha scritto un libro, edito dalla Fondazione Piera Zumaglino di Torino, in cui racconta il lavoro di catalogazione del fondo di Alessandra Mecozzi, sindacalista. E racconta di come si applica una tecnica alla vita e di come quest’ultima possa con ciò essere – almeno in parte – recuperata o, almeno, “vista”) e delle documentaliste.

La catalogazione informatizzata di questi materiali fu la cosa più impegnativa: di software specifici ne esistevano pochi (o niente) e poco diffusi, sia per quanto riguarda gli archivistici che i materiali non-librari (non a caso definiti solo per differenza: non-book-materials).

Abbiamo dovuto inventare tutto, prendendo in mano i documenti, uno ad uno, e cercando di tradurli senza tradirli attraverso uno strumento informatico che era in un certo senso ottuso. E poi c’erano una serie – lunga – di problemi “accessori”, tipo: i volantini il più delle volte riportavano il giorno dell’evento che pubblicizzavano, per cui sapevi con certezza che il 13 luglio era un martedì, ma quasi mai era indicato l’anno: “martedì 13 marzo a Piazza Navona…”. Se eravamo comunque in grado di attribuire l’anno cui faceva riferimento il documento, non sapevamo come indicare la certezza o meno dell’attribuzione. Per non parlare della descrizione dei documenti del gruppo napoletano “Le Nemesiache”. Sono casi esemplari della resistenza degli archivi femministi, del femminismo, a “farsi catalogare”. In senso letterale e figurato.

Il pacchetto iniziale della rete Lilith si componeva dunque dei tre applicativi, della prima versione del thesaurus e della prima stesura delle liste d’autorità, ovvero un elenco di equivalenze tra diciture diverse della stessa entità, utili per standardizzare l’inserimento dei dati e dunque per ottimizzare la ricerca. Anche da parte dei produttori stessi dei documenti, infatti, non era raro trovare “firme” diverse: UDI, U.D.I., Unione Donne Italiane. Così prima di compilare una scheda dovevi consultare le liste d’autorità per assegnare correttamente il nome ente (in caso contrario, si era costrette a ripetere la ricerca per ogni diversa occorrenza), il thesaurus per trovare le espressioni che meglio descrivessero il contenuto del documento, cioè i descrittori maggiori e i descrittori minori, rispettivamente riferiti ai contenuti più specifici e a quelli più generali del documento.

Altra cosa importante – bisogna sempre ricordare che Internet non esisteva e la ricerca “full-text” era un sogno – è che abbiamo pensato anche a ricerche per luogo, persona, periodo. In questo modo si potevano circoscrivere e raffinare le ricerche su una banca dati che nel frattempo andava sempre più ampliandosi (si poteva infatti utilizzare un descrittore generico come “femminismo”, incrociandolo con un decrittore di tempo come “anni ‘70” e di luogo come “Milano”, ecc.), fino ad arrivare agli oltre 20.000 records nella metà degli anni ’90.

Insomma, per compilare una scheda ci mettevi un tempo lunghissimo (in compenso, le ricerche erano velocissime!!).

Il lavoro della rete era organizzato per gruppi: sul thesaurus, gli applicativi, le liste d’autorità, gli archivi. E poi il gruppo “cardine”: quello sulla verifica, pulizia e collazione dei nuovi record nella banca dati comune. Ogni gruppo organizzava la formazione sulle competenze di pertinenza e in ragione delle richieste.

I centri si erano impegnati a versare un minimo di 150 record inediti l’anno – avendo la Rete preventivamente provveduto ad individuare le aree tematiche di pertinenza di ciascun centro – oltre alla quota associativa.

La rete stabilì poi modalità diverse di partecipazione, anche in relazione all’impegno e alle responsabilità che i centri intendevano assumere all’interno della rete. Al primo nucleo dei centri associati, se ne aggiunse così uno più consistente dei centri “aderenti” che – pur partecipando alla costruzione della banca dati comune – non necessariamente si impegnava nei gruppi, nella formazione, nella progettazione delle iniziative future, negli incontri sullo sviluppo della rete e sulle sue strategie, nella ricerca delle risorse.

Se i primi anni ’80 furono quelli dei Centri documentazione, la fine del decennio e l’inizio del successivo fu caratterizzata dal nascere e proliferare delle Commissioni pari opportunità a tutti i livelli. Furono in gran parte queste realtà ad aderire alla rete, con scarso scambio di interesse e riflessione, salvo le solite eccezioni. La rete d’altra parte era aperta e bisognosa di garantirsi una minima continuità di risorse, anche se il lavoro di quasi tutte noi (“fondatrici”, per capirci) continuivana ad essere gratuito o “barattato”.

Io per esempio mi occupavo della contabilità della rete, così assolvendo al versamento della quota annuale da parte del Centro documentazione, in permanente condizione di indigenza cronica. Ma – a parte le storie personali – la questione della disparità delle risorse tra i centri fu assai dibattuta. Le realtà povere non riuscivano ad impegnarsi più di tanto, a stare al passo con l’evoluzione tecnologica, ad assicurarsi competenze tecniche e ad essere più progettuali. D’altra parte, alcune di loro, avevano competenze quasi insostituibili, possedevano i fondi più interessanti e rappresentavano punti di interrogazione importante della banca dati. Nel dibattito sullo sviluppo della rete, la questione fu molto presente. I centri che avevano sostegno stabile dalle istituzioni locali – in particolare Bologna – mordevano un pò il freno, d’altra parte la questione del “dove andare” e come orientare il nostro sviluppo in un periodo in cui l’evoluzione delle tecnologie informatiche era rapidissima, riguardava tutte. E tutte ci re-interrogava sulle ragioni della nostra nascita e del nostro operare. Le tecnologie ci incalzavano, ma le scelte che avevamo davanti non erano di quell’ordine. La rete Lilith nasce prima della rete per eccellenza, Internet, ma alla base aveva lo stesso sogno di condivisione, partecipazione, libertà e – lo dico sommessamente che se no la parola si rompe – democrazia.


Nel 1993, lo accennavo già prima, abbiamo partecipato al primo programma NOW della Comunità europea, nato per favorire l’occupazione femminile: la nostra idea era di formare competenze per il trattamento informatizzato dei documenti, soprattutto per la loro indicizzazione, in particolare di quelli posseduti dai centri, con ciò formando anche una coscienza critica rispetto a strumenti e tecniche documentarie “neutre”.

Nel percorso coinvolgemmo interlocutori istituzionali, professionali e politici, condividendo riflessioni, attivando scambi e progettualità, promuovendo incontri, mettendo insieme i diversi soggetti e ponendo loro interrogativi inediti. Dall’AIB, l’Associazione Italiana delle Biblioteche, all’AIDA, Associazione Italiana di Documentazione Avanzata, all’Archivio di Stato, all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, alla Biblioteca della Camera dei Deputati, all’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, all’UDI, all’Istituto Gramsci e – per farla breve – alle realtà del progetto “Archivi del ‘900”.

Nel corso del progetto NOW andammo in visita di studio in Danimarca. Eravamo in contatto con un centro danese che raccordava i centri di donne scandinavi, della Danimarca, Svezia e Norvegia. Attraverso il centro danese, si potevano interrogare le banche dati degli altri centri (loro sì che erano collegati in rete…), ma non avevano un catalogo unico – nè avevano mai pensato di farlo. Questo voleva dire che le interrogazione si dovevano replicare per ciascuna banca dati. Questa fu per me una sorpresa, mi diede il segno di quanto noi avessimo concepito e realizzato una tappa avanzata rispetto a quanto fatto da altri centri più professionalizzati o ricchi della nostra rete.

All’arrivo di Internet dovemmo però decidere cosa fare di quella banca dati, se l’avessimo resa consultabile attraverso un sito pubblico non avrebbe più avuto molto senso far pagare la quota associativa. Alla fine decidemmo comunque di mettere la banca dati in rete, nel senso di Internet stavolta, dando così la priorità al movente iniziale di Lilith, cioè il desiderio di condividere e diffondere i materiali a disposizione nei vari centri. Unica riserva, decidemmo di non includere gli abstract.

Così – già da diversi anni – sul sito, http://www.retelilith.it, si trova tutta la banca dati, anzi tutte le banche dati prodotte dalla rete.

E poi, la storia continua…


 

1

Pubblicità

3 pensieri riguardo “La Rete Lilith: una storia”

  1. Grazie a chi lo ha fatto arrivare a paola e a lei che lo ha inserito. E’ un bell’articolo, denso.
    L’avevo già letto su dwf; mi ha fatto ripassare con piacere una storia condivisa e tanti nomi…
    Vorrei ricordare che nella prima strutturazione della base dati lavorammo anche con Tiziana Marchi, che è stata con noi all’inizio-inizio, con la sua professionalità di documentalista all’avanguardia e ponte umano tra firenze dove era arrivata e bologna da dove veniva…
    Un abbraccio, Piera

  2. Già, una bella, bellissima storia. Ed un’occasione per ripensarci e provare, anche grazie all’idea del film, a continuarla ed integrarla con le tracce che abbiamo disseminato un po’ in tutta Italia. Simonetta mi diceva che forse ha ancora i biglietti dei treni, Piera s’è ricordata di un vhs, a Ferrara c’è ancora molto, internet conserva qualcosa on-line, e foto? Dai, scateniamoci a dimostrare che sappiamo fare documentazione anche su di noi. E proviamo a dirci cosa è successo negli anni successivi al racconto di Simonetta. Gli SBN, lo sparire di alcuni gruppi e la comparsa delle singole, Abside? Un bacio, stefi

  3. Lavorare insieme, anche se in città distanti, per costruire e realizzare progetti e prodotti (le basi di dati, gli archivi, i libri…). Quando ci vedevamo “in presenza” era un fuoco d’artificio di discussioni, anche accesissime! (Oggi sembra banale, ma l’abbiamo fatto a partire dagli anni 90, quando non c’era ancora internet) Poi abbiamo creato i primi siti dei Centri. A Genova, quello del Coordinamento, intorno al 95, l’ho pensato insieme con una giovane grafica, era per entrambe il primo approcio a internet: titoli enormi, colori violenti, immagini che prendevano metà schermo…che ingenue! come certe vecchiette che per parlare a al telefono a un parente che sta all’estero gridano a pieni polmoni!
    Insomma, per due decenni abbiamo crato una rete di relazioni e una rete di attività condivise. La struttura stessa, politica e organizzativa, era una assoluta novità in Italia ( e oggi invece è la norma) Con le tecnologie abbiamo fatto cose miracolose, come adattare un software di information retrival come winisis alle descrizioni d’archivio – e farlo funzionare! e insegnare a decine di ragazze e donne a usare il computer, a catalogare, ad archiviare, a cercare di costruire una professionalità e delle competenze importanti nel mercato del lavoro, ma coltivando anche la passione per la cultura e il pensiero delle donne!. E insieme costruendo un sapere nuovo, innestando la critica femminista sui linguaggi specialistici delle competenze librarie, documentarie …ne è nato un ibrido straordinario, ancora molto vitale e vivace, secondo me. Che non ha finito di darci sorprese…
    Un abbraccio, Paola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...